Indice
Cosa visitare in:
7.4 Come raggiungere i luoghi di interesse
Cosa visitare in:
1. Qualche ora
Se siete a Trieste di passaggio per poche ore, godetevi il centro città dal Canal Grande e piazza Ponterosso fino a piazza Borsa e piazza Unità, col suo magnifico affaccio sul mare. Passeggiate sul Molo Audace e spingetevi poi nella città vecchia, esplorando le sue stradine fino a piazza Cavana e piazza Hortis.
2. Mezza giornata
Passeggiate nelle vie del centro città, da piazza Ponterosso (se aperta, visitate la chiesa Serbo-Ortodossa di San Spiridione) a piazza Borsa. Godete del magnifico panorama da piazza Unità e dal Molo Audace. Salite al Castello di San Giusto, i suoi bastioni offrono un’ottima vista sulla città e sul golfo. Visitate la Cattedrale di San Giusto. Al ritorno passeggiate nelle stradine della città vecchia e del ghetto, cercate la Tor Cucherna e l’Arco di Riccardo, fino ad arrivare in piazza Cavana e piazza Hortis.
In alternativa, o se avete ancora un paio d’ore a disposizione, visitate il Castello di Miramare e i suoi giardini. La vista sul mare e sulla città dal Castello è splendida.
3. Un giorno
Se avete una intera giornata a disposizione riuscirete a visitare con tranquillità il centro città e il Castello di Miramare.
Passeggiate da piazza Ponterosso fino a piazza Hortis, passando per piazza Borsa, la splendida piazza Unità affacciata sul mare e piazza Cavana. Camminate lungo il Molo Audace prima di perdervi nelle vie della città vecchia e del ghetto salendo verso il Castello e la Cattedrale di San Giusto. Dai bastioni del Castello si gode un’ ottima vista della città e del golfo di Trieste. Durante la visita non mancate di visitare le belle chiese cattoliche e ortodosse (serba e greca).
Il Castello di Miramare e i suoi giardini vi offriranno un bellissimo panorama sulla città e sul mare e un piacevole relax. Potete anche passeggiare sul lungo mare, una delle attività preferite dai triestini, che in quella zona in estate fanno il bagno.
Se avete tempo e interesse potete aggiungere a questa prima visita la Risiera di San Sabba, campo di concentramento nazista su territorio italiano, o la Grotta Gigante, la grotta a unica caverna più grande al mondo. Entrambi si trovano fuori dal centro città e sono raggiungibili con i mezzi pubblici.
4. Un giorno e mezzo
Con un giorno e mezzo a disposizione riuscirete a godere del centro città, a visitare il Castello di Miramare, la Risiera di San Sabba e la Grotta Gigante.
La visita del centro città, da piazza Ponterosso a piazza Hortis passando per piazza Borsa, la magnifica piazza Unità affacciata sul mare, con passeggiata sul Molo Audace è il punto di partenza ideale per calarsi nell’atmosfera austro-ungarica della città di Trieste. Non dimenticate una visita alle belle chiese ortodosse (serba e greca). Da qui proseguite verso la Cattedrale e il Castello di San Giusto, che dominano la città da una collina molto panoramica.
Il castello di Miramare vi sorprenderà per la sua posizione a picco sul mare. Da qui si ha una vista meravigliosa sulla città. Lasciatevi incantare dal museo del Castello e dai suoi grandi giardini. Divertitevi a scovare anatre e cigni nel laghetto.
Per gli amanti dei percorsi storici, merita una visita la Risiera di San Sabba, unico campo di concentramento nazista in territorio italiano. La visita è accompagnata da un’utile audioguida che ricostruisce la storia del campo e l’uso dei vari edifici.
Per chi preferisce calarsi in ambienti naturali è imperdibile la Grotta Gigante, la grotta a unica caverna più grande del mondo. Durante la visita guidata scoprirete le sue particolarità e le caratteristiche del territorio carsico, ricco di cave e grotte di ogni genere e dimensione.
Alternative a questi ultimi percorsi sono la via Napoleonica, strada che collega Opicina con il borgo di Prosecco e, ancora più avanti il santuario mariano di Monte Grisa (il tronco di piramide visibile in alto a destra dal Molo Audace). Lo stesso Monte Grisa merita una visita per la sua posizione elevata ed estremamente panoramica. Ancora, i numerosi musei della città vi offriranno ore immersi nella cultura locale e internazionale (per citarne alcuni: il Museo Revoltella di arte contemporanea, il Museo di Arte Orientale, il Museo del Mare e il Museo di Storia Naturale).
Una visita ai caffè storici offre sicuramente momenti di piacevole relax. Noi consigliamo l’Antico Caffè San Marco, aperto anche per pranzi e cene, che si trova nelle vicinanze della Sinagoga (anch’essa merita una visita).
5. Due o più giorni
Se vi fermate due o più giorni in città riuscirete a godere totalmente della sua atmosfera, della sua cultura e delle bellezze naturali.
Esplorate il centro città, dal Canal Grande di piazza Ponterosso fino a piazza Hortis, passando per piazza Borsa e la stupenda piazza Unità, affacciata sul mare. Visitate le belle chiese del centro, incluse le chiese ortodosse (Serba e Greca). Osservate l’architettura cittadina, ricca di palazzi liberty, con grandi statue che decorano le facciate imponenti. Percorrendo le vie del ghetto e della città vecchia, raggiungete a piedi la Cattedrale di San Giusto e il Castello, dai cui bastioni potrete ammirare la città e il mare. Visitate il museo del Castello, o uno dei tanti musei presenti in città (ad esempio il museo Revoltella, il museo Sartorio, il museo di Arte Orientale, l’Acquario). Concedetevi una pausa presso uno dei numerosi caffè cittadini, magari fermandovi in un caffè storico, come l’Antico Caffè San Marco che ha mantenuto gli arredi originali ed è adiacente alla Sinagoga (visitabile).
Il Castello di Miramare vi affascinerà per la sua posizione a picco sul mare e per i suoi grandi giardini. Rilassatevi al fresco degli alberi, passeggiando per i viottoli alla ricerca dei cigni, del Castelletto e delle tante varietà vegetali presenti nel parco. Il museo del Castello è molto interessante per gli arredi originali di Massimiliano e Carlotta e per la collezione di mobili Art-Decò del Duca d’Aosta. Concedetevi una passeggiata sul lungomare di Barcola, luogo molto amato dai triestini che qui, nella stagione primaverile-estiva, vengono a prendere il sole e a fare il bagno.
Se siete amanti della natura non potete perdere una passeggiata sulla via Napoleonica che collega Opicina con Prosecco e, più avanti, con il santuario mariano di Monte Grisa (il tronco di piramide visibile dal Molo Audace in alto a destra). Il santuario stesso merita una visita in quanto collocato in una posizione estremamente panoramica. Ancora, vi stupirà la Grotta Gigante, la grotta a unica caverna più grande del mondo. La visita guidata è ricca di informazioni e molto piacevole.
Punti di interesse storico sono la Risiera di San Sabba, unico campo di concentramento nazista in territorio italiano e le foibe di Basovizza. La Risiera di San Sabba è oggi museo, visitabile gratuitamente, di cui consigliamo la visita con audioguida per comprendere meglio l’uso che ne venne fatto e la destinazione dei vari locali. A Basovizza invece troverete un monumento nazionale a ricordo della tragedia delle foibe, capitolo ancora poco chiaro delle vicende che nel secondo dopoguerra videro protagonisti italiani e jugoslavi in questi territori.
Nei dintorni di Trieste troverete il Castello di Duino, raggiungibile anche attraverso il Sentiero Rilke che parte dall’abitato di Sistiana. Ancora, la cittadina di Pirano, in Slovenia, affascinante per la sua posizione e l’architettura veneziana. Sempre in Slovenia, sul confine italiano si trova Lipica, famosa per i cavalli bianchi. La visita della cittadina è gratuita (c’è un parco giochi per bambini), mentre la visita alle scuderie e gli spettacoli con i cavalli sono a pagamento. Da Trieste in giornata è anche possibile visitare Udine, Gorizia e Lubiana, la capitale della Slovenia.
6. Altre attrazioni
Faro della Vittoria – dalla lanterna del faro si può ammirare tutto il golfo di Trieste. Controllate giorni e orari di visita (l’apertura è stagionale) al sito
Kleine Berlin – è il più esteso complesso di gallerie antiaeree sotterranee, risalenti alla seconda guerra mondiale, ancora esistente a Trieste. Visite l’ultimo venerdì del mese, con partenza di fronte a via Fabio Severo, 11 alle ore 20.00. Le visite sono in lingua italiana.
7. Indicazioni turistiche
Queste informazioni potrebbero non essere sempre aggiornate, e sono riferite al periodo estivo. Controllare su internet o telefonare per essere certi di orari/periodi di apertura/prezzi.
7.1 Ufficio informazioni
Infopoint di Trieste
Piazza dell’Unità d’Italia 4/B, tel: (0039)0403478312
info.trieste@promoturismo.fvg.it
Orari di apertura
Da Lunedì a domenica: 9.00-19.00
7.2 Trasporto pubblico
Per gli orari del bus l’indirizzo è:
Cliccare sul numero di bus desiderato. Gli orari vanno controllati soprattutto la domenica quando il servizio è in generale ridotto.
I biglietti si acquistano nelle tabaccherie oppure alle macchinette vicino alle fermate principali.
7.3 Dove mangiare
pesce
Da Angelina, via Cadorna, 14 tel: 3270599005
Da Scarpon, via della Ginnastica, 20 tel: 040367674
Hostaria Malcanton, via Malcanton, 10 tel: 0402410719
Trattoria Nerodiseppia, via Cadorna, 23, tel: 040301377
Osteria Al Tempo Perso, via Boccaccio, 20 tel: 3285319928
carne
Da Pepi, via della Cassa di Risparmio, 3 tel: 040366858
Siora Rosa, piazza Hortis, 3 tel: 040301460
Bracerie Venete, via della Madonnina, 5 tel: 040765058
Pep’s steakhouse, via del Teatro, 1 tel: 0402454882
ristoranti e pizzerie
Al Barattolo, piazza Sant’Antonio Nuovo tel: 040631480
Caprese, piazza della Borsa, 15 tel: 040763963
La Tecia, via San Nicolò, 10 tel: 040364322
Antica Hostaria da Libero, via Risorta 7/A tel: 040301113
Eataly: Riva Tommaso Gulli tel: 0402465701
osmiza
Aziende agricole del Carso triestino che offrono prodotti locali come uova, salumi e affettati, accompagnati da vino di produzione propria. Aperte per 8 (o multipli di 8) giorni alcune volte durante l’anno, in relazione a quanto vino hanno prodotto. La loro presenza e apertura è segnalata da frasche di foglie verdi sugli incroci e nelle vicinanze dell’osmiza. Si consiglia di non andare nelle osmize in chiusura nella stessa giornata in quanto potrebbero non avere ampia scelta di prodotti.
La loro apertura va controllata sul sito: http://www.osmize.com/; è meglio telefonare prima di partire per verificare l’effettiva apertura.
In generale sono tutte buone, ma segnaliamo in particolare Zidarich per la terrazza vista mare e i prodotti di qualità eccellente. Rispetto alla media delle osmize è però un po’ più costoso.
7.4 Come raggiungere i luoghi di interesse
- il centro città
Dall’Affittacamere Iris girate a destra e proseguite sempre dritto. In circa 10 minuti arrivate al Canal Grande, inizio del centro turistico della città. Attraversando il ponte di vetro (Passaggio Joyce) e proseguendo dritto nell’area pedonale arriverete in Piazza Borsa e da lì in Piazza Unità.
- Castello e Cattedrale di San Giusto
A piedi partendo da Piazza Borsa percorrete Corso Italia fino a Largo Riborgo e da lì prendete via di Donota. Proseguite la salita fino alla fine, scegliendo via delle Monache sulla sinistra quando incontrate un bivio. Quando trovate poi la strada pavimentata a pietre sconnesse girate a sinistra e arrivate presto in cima alla collina di San Giusto.
In bus prendete il numero 24 (dalla stazione centrale) che ha il capolinea proprio a fianco della Cattedrale.
- Castello di Miramare
Bus numero 6 o 36 dalla stazione centrale (a destra della stazione, vicino al supermercato Pam). Il bus nr 6 ha il capolinea a Grignano, dietro il Castello. Cercate le scalette per arrivare nei giardini del Castello. Il bus nr 36 (servizio solo estivo) si ferma al Bivio di Miramare. Da lì in circa 10 minuti a piedi si arriva al Castello con una bella passeggiata lungomare.
In traghetto (Delfino Verde): solo servizio estivo. Prezzi e orari al seguente indirizzo:
- Faro della Vittoria, Grotta Gigante, Monte Grisa
Autobus nr 42: il capolinea si trova in piazza Oberdan. Dall’Affittacamere girate a destra, immediatamente a sinistra in via Galatti e proseguite dritto fino a piazza Oberdan. Questo autobus fa un giro del Carso triestino fino ad arrivare a tutte le mete indicate.
Il Faro della Vittoria è aperto a orari diversi secondo la stagione dell’anno. Controllare al sito:
- Muggia
In bus: nr 20 o nr 21 dalla stazione centrale
In traghetto: è la via più affascinante, perché permette di vedere Trieste dal mare. Il Delfino Verde (così si chiama) parte dal Molo Bersaglieri (a sinistra guardando il mare da piazza Unità). Informazioni, prezzi e orari all’indirizzo:
- Risiera di San Sabba
via Palatucci, 5 tel: (0039)040826202
bus nr 8 (dalla stazione dei treni) o nr 10 (da piazza Tommaseo)
- Caffè storici
Caffè degli Specchi, piazza Unità d’Italia, 7 tel: (0039)040661973
Caffè Tommaseo, piazza Tommaseo 4/c tel: (0039)040362666
Antico Caffè San Marco, via Battisti, 18 tel: (0039)0400641724
7.5 Dove andare al mare
Barcola: il lungomare che porta al castello di Miramare è molto frequentato dai triestini in primavera ed estate. Qui si prende il sole e si fa il bagno. E’attrezzato con docce e wc gratuiti, è facile da raggiungere, gratuito e nelle vicinanze ci sono molti ristoranti e bar.
Pedocin (Bagno alla Lanterna): l’unico stabilimento europeo con zone completamente separate per uomini e donne. Acqua bassa. Wc e docce gratuite. Bar sul posto. Ingresso 1 euro. Autobus nr 9.
Ausonia, Riva Traiana 1: raggiungibile con l’autobus nr 9 è uno stabilimento balneare attrezzato con ristoro, lettini e ombrelloni. Controllare i prezzi online.
I seguenti stabilimenti sono a pagamento:
Grignano 1: Sirena, Riva Massimiliano e Carlotta 2
Grignano 2: Riviera, Riva Massimiliano e Carlotta 2
Le ginestre – Strada Statale 14, 153/s, Duino Aurisina
Canovella de Zoppoli – Strada Costiera, Duino Aurisina
Costa dei Barbari – Duino Aurisina
Sistiana
copyright Affittacamere Iris 2018 – è vietata la riproduzione anche parziale senza consenso